Nello specifico, il termine "romanico" fa riferimento al legame con l’architettura romana, dalla quale vennero ripresi alcuni elementi strutturali (l’arco, la colonna, il pilastro, la volta) e una certa impostazione monumentale e spaziale. Tuttavia l’interpretazione del romanico come rinascita della sapienza costruttiva romana e, conseguentemente, della spazialità dell’architettura imperiale non è accettata da tutti, ed è stata avanzata anche l’interpretazione dell’architettura romanica come derivazione dell’architettura bizantina. In relazione al termine romanico sono stati utilizzati dagli storici anche i termini preromanico (riferito alle realizzazioni architettoniche del IX e X secolo), protoromanico (riferito alle prime manifestazioni di questo nuovo linguaggio architettonico sul passaggio tra X e XI secolo) e tardoromanico per le regioni che nel XIII secolo non accolgono il nuovo stile gotico. A partire dalla metà del XIX secolo e fino ai primi anni del Novecento, inoltre, l’architettura romanica fu fonte di ispirazione per una nuova tendenza artistica, nota appunto come architettura neoromanica.
Il romanico presenta due aspetti apparentemente antitetici: da una parte non è il prodotto di una sola nazione o di una sola regione ma è nato pressochè contemporaneamente in Francia, Italia, Germania e Spagna e durante il suo sviluppo ha presentato scambi ed influenze reciproche in tutta l’area dell’Europa centro-occidentale, finendo per costituire una cultura effettivamente europea. D’altra parte, ogni regione presenta forme, schemi costruttivi, materiali diversi tra di loro. Questa duplice natura è probabilmente un perfetto ritratto storico e geografico dell’Europa medievale che univa elementi "universali" ad altri estremamente localistici. Questo comporta una certa varietà nelle caratteristiche che possiamo attribuire all'architettura romanica.