I Giochi olimpici estivi, o Olimpiadi estive, sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, internazionale, a cadenza quadriennale, organizzata dal Comitato Olimpico Internazionale.
Le Olimpiadi sono il piu prestigioso al mondo tra gli eventi di questo tipo, e presentano una varieta di sport superiore a quella di altri eventi simili.
La vittoria olimpica viene generalmente considerata come il risultato piu prestigioso conseguibile in qualsiasi sport, ad eccezione del calcio e di pochi altri sport prevalentemente di squadra,
per i quali vengono disputati anche campionati mondiali che riscuotono grande successo e la cui conquista del titolo mondiale risulta essere ben piu importante della medaglia d'oro alle olimpiadi.
Generalmente i partecipanti rappresentano la loro nazione di origine, in ogni caso quella di cui possiedono la cittadinanza.
I vincitori vengono premiati con una medaglia d'oro, ai secondi ne va una d'argento e ai terzi una di bronzo. Questa tradizione ebbe inizio nel 1904.
Storia delle Olimpiadi Estive dopo la Seconda guerra Mondiale
I primi Giochi Estivi del secondo dopoguerra si tennero nel 1948 a Londra, ne vennero esclusi Germania e Giappone.
La velocista olandese Fanny Blankers-Koen vinse quattro medaglie d'oro nell'atletica leggera, emulando l'impresa di Owens a Berlino.
I Giochi del 1952 di Helsinki resero una leggenda l'affabile tenente dell'esercito cecoslovacco di nome Emil Zatopek, che giunse con l'intenzione di migliorare l'oro e l'argento conquistati nel 1948.
Dopo aver vinto sia i 5.000 che i 10.000 metri, si iscrisse anche alla maratona, completando in questo modo un tris di medaglie d'oro e di record olimpici.
Anche i Giochi di Melbourne del 1956 ebbero un notevole successo, ad eccezione della gara di pallanuoto tra Ungheria ed Unione Sovietica, nella quale la tensione politica provoco il trasformarsi dell'incontro in un'aspra battaglia tra le due squadre.
I Giochi di Roma 1960 videro la prima apparizione sulla scena mondiale di un giovane pugile della categoria medio-massimi di nome Cassius Clay,
meglio noto come Muhammad Ali, il quale avrebbe in seguito gettato via con disgusto la sua medaglia d'oro, quando tornato nella sua citta natale si vide respinto da un ristorante per "soli bianchi".
Altre performance degne di nota comprendono ad esempio la vittoria conquistata dalla nazionale italiana di pallanuoto, il mitico "Settebello".
A Tokyo nel 1964 si svolsero i primi Giochi ospitati da un paese asiatico. Fu un grande onore per il Giappone poter ospitare i giochi dopo la Seconda Guerra Mondiale, dal momento che aveva fatto parte delle Potenze dell'Asse.
In questa edizione la ginnasta sovietica Larissa Latynina pose fine alla sua carriera olimpica, nella quale conquisto un record di 18 medaglie, di cui 9 d'oro.
Abebe Bikila fu il primo atleta a vincere per la seconda volta consecutiva una maratona olimpica, bissando il successo di Roma.
I risultati dei Giochi di Citta del Messico, nel 1968, vennero influenzati in maniera piu o meno evidente, dall'altitudine a cui e posta la citta ospitante.
Nessun evento venne influenzato piu del salto in lungo. In una gara fino a quel momento equilibrata, l'atleta statunitense Bob Beamon salto 8,90m, distruggendo il record del mondo e, per usare le parole del compagno di squadra e campione uscente Lynn Davies,
"facendo sembrare stupido il resto di noi". Il record del mondo di Beamon avrebbe resistito per 23 anni. L'immagine piu significativa di questa edizione dei Giochi fu senz'altro la cerimonia di premiazione della finale dei 200 metri maschili,
allorche il vincitore, l'americano di colore Tommie Smith ed il terzo classificato, il connazionale John Carlos, anch'egli afroamericano, durante l'esecuzione dell'inno nazionale statunitense, alzarono il pugno guantato di nero e chinarono il capo in segno di protesta contro la discriminazione razziale nel loro paese.
La politica intervenne nuovamente a Monaco nel 1972, ma con conseguenze molto piu letali. Un gruppo di terroristi palestinesi chiamato Settembre Nero fece irruzione nel villaggio olimpico e prese in ostaggio diversi membri della squadra israeliana di sollevamento pesi, uccidendo due di loro.
I terroristi richiesero ad Israele la liberazione di numerosi prigionieri arabi, e quando Israele si rifiuto di fare concessioni ne consegui un teso braccio di ferro, mentre i negoziati continuavano. Alla fine, i sequestratori, ancora in possesso dei loro ostaggi,
si videro concesso un passaggio verso l'aeroporto, dove erano attesi da un'imboscata delle forze di sicurezza tedesche. Nella sparatoria che segui, vennero uccise 15 persone, compresi i 9 atleti israeliani mentre dei terroristi ne rimasero vivi tre.
Dopo molte discussioni si decise che i Giochi sarebbero proseguiti. Nonostante tutto, Monaco fu anche il teatro di alcune memorabili imprese atletiche, principalmente le sette medaglie d'oro vinte dal nuotatore statunitense Mark Spitz.
Fortunatamente tragedie simili non si ripeterono a Montreal nel 1976. La ginnasta rumena Nadia Comaneci vinse tre medaglie d'oro, una d'argento e una di bronzo.
Successivamente all'invasione sovietica dell'Afghanistan, molte nazioni occidentali, soprattutto gli Stati Uniti, decisero di boicottare i Giochi di Mosca nel 1980.
Questo contribui a far passare un po' in secondo piano questa edizione, che venne dominata dalla nazione ospitante.
Nel 1984 l'Unione Sovietica, e molte delle nazioni dell'Europa dell'Est, restituirono il favore boicottando i Giochi di Los Angeles.
I giochi persero cosi inevitabilmente parte del loro fascino, a causa dell'assenza di una delle due superpotenze mondiali.
Purtroppo, i ricordi dei Giochi di Seul 1988 sono macchiati dai molti atleti che fallirono i test a causa dell'assunzione di sostanze illegali.
L'apice si raggiunse quando Ben Johnson, il velocista canadese vincitore dei 100m, venne trovato positivo per uso di steroidi e squalificato.
I Giochi del 1992 a Barcellona furono piu puliti, anche se non privi di tali episodi. In evidenza fu anche l'aumento della quota di professionisti tra gli atleti olimpici,
esemplificato dal "Dream Team" l'imbattibile squadra di pallacanestro degli Stati Uniti, considerata da molti una delle piu forti squadre sportive mai viste, forte della presenza di tre dei piu grandi atleti di questo sport: Larry Bird, Magic Johnson e Michael Jordan.
Il 1992 vide anche la reintroduzione nei Giochi di molti piccoli stati europei, che facevano parte dell'Unione Sovietica fin dalla fine della guerra, ma erano di nuovo indipendenti a seguito della caduta della cortina di ferro.
Inoltre si chiacchiero molto sul fatto che la Coca-Cola Company fu molto influente nella decisione di ospitare i Giochi del 1996 ad Atlanta, sede della compagnia. Nello stadio, l'evento di punta fu probabilmente la gara dei 200m maschili,
dove il velocista statunitense Michael Johnson mando in frantumi il record del mondo (che egli stesso deteneva, dopo aver battuto pochi mesi prima il precedente record di Pietro Mennea).
Ci fu anche una scena commovente quando Muhammad Ali, visibilmente affetto dal malattia di Parkinson, accese la fiaccola olimpica e ricevette una medaglia d'oro in sostituzione di quella che aveva gettato via per rabbia nel 1960.
L'atmosfera dei Giochi venne pero guastata, dopo che una bomba esplose al Centennial Olympic Park durante una delle manifestazioni collaterali. Nel giugno 2003, venne catturato il principale sospetto, Eric Robert Rudolph.